
Il rischio nelle strutture sanitarie (Corso Completo 2025)
Prof. Paolo Villari
Il Corso si propone l’obiettivo di fornire i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza del lavoro (formazione generale) e di conoscenze e competenze specifiche sulla valutazione, sulla prevenzione e sulla protezione dai rischi specifici legati alle attività svolte nelle strutture sanitarie (formazione specifica).
I contenuti del Corso, in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, sono articolati in due sezioni: la prima di formazione generale, della durata complessiva di circa 4 ore e suddivisa in 4 unità didattiche, e la seconda di formazione specifica, della durata complessiva di circa 12 ore e suddivisa in 12 unità didattiche, per un totale di 16 ore di formazione. Di seguito vengono riportati i contenuti previsti dal suddetto Accordo.
Formazione generale
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Formazione specifica
- Rischi infortuni
- Meccanici generali
- Elettrici generali
- Macchine
- Attrezzature
- Cadute dall'alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici, Rumore
- Rischi fisici, Vibrazione
- Rischi fisici, Radiazioni
- Rischi fisici, Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI
- Organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro-correlato
- Movimentazione manuale carichi
Il Corso è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biotecnologie, Professioni Sanitarie, etc., per gli specializzandi, per i dottorandi e i borsisti che svolgono attività presso laboratori e reparti. Il Corso deve essere svolto prima dell’inizio delle attività professionalizzanti, pratiche e di tirocinio. La formazione specifica sarà completata, prima dell’addestramento, dai Responsabili di tirocinio dei diversi Corsi di Laurea e dai Docenti di riferimento.
Le informazioni relative al Corso e alle istruzioni per la fruizione saranno comunicate tramite e-mail agli studenti interessati sulla propria mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).

Il rischio nelle strutture sanitarie (Corso Specifico 2025)
Prof. Paolo Villari
Il Corso si propone l’obiettivo di fornire i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza del lavoro (formazione generale) e di conoscenze e competenze specifiche sulla valutazione, sulla prevenzione e sulla protezione dai rischi specifici legati alle attività svolte nelle strutture sanitarie (formazione specifica).
I contenuti del Corso, in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, sono articolati in due sezioni: la prima di formazione generale, della durata complessiva di circa 4 ore e suddivisa in 4 unità didattiche, e la seconda di formazione specifica, della durata complessiva di circa 12 ore e suddivisa in 12 unità didattiche, per un totale di 16 ore di formazione. Di seguito vengono riportati i contenuti previsti dal suddetto Accordo.
Formazione generale
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Formazione specifica
- Rischi infortuni
- Meccanici generali
- Elettrici generali
- Macchine
- Attrezzature
- Cadute dall'alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici, Rumore
- Rischi fisici, Vibrazione
- Rischi fisici, Radiazioni
- Rischi fisici, Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI
- Organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro-correlato
- Movimentazione manuale carichi
Il Corso è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biotecnologie, Professioni Sanitarie, etc., per gli specializzandi, per i dottorandi e i borsisti che svolgono attività presso laboratori e reparti. Il Corso deve essere svolto prima dell’inizio delle attività professionalizzanti, pratiche e di tirocinio. La formazione specifica sarà completata, prima dell’addestramento, dai Responsabili di tirocinio dei diversi Corsi di Laurea e dai Docenti di riferimento.
Le informazioni relative al Corso e alle istruzioni per la fruizione saranno comunicate tramite e-mail agli studenti interessati sulla propria mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).

MIMT - Modulo Base

CAF.1 RICERCA CLINICA SU DISPOSITIVI MEDICI

CAF.2 BIOMARCATORI APPLICATI AI POCT (POINT OF CARE TESTING): DALLA MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE AI BIOSENSORI

CAF.3 NETWORK MEDICINE: UNA NUOVA VISIONE DELLA MEDICINA

CAF.4 TECNOLOGIE ROBOTICHE E DIGITALI IN AMBITO MEDICO: SICUREZZA E ASPETTI REGOLATORI

CAF.5 HUMAN-CENTRED DESIGN FOR MEDICAL DEVICES: FROM USABILITY TO COGNITIVE ERGONOMIC

CAF.6 TECNOLOGIE ICT PER I DISPOSITIVI MEDICI

CAF.7 ETICA PER LA RICERCA

CAF.8 LE REGOLE DEI MERCATI E LA TUTELA DELL’INNOVAZIONE GIURIDICA

CAF.9 SCELTE ECONOMICHE PER IL SETTORE SANITARIO NELL’AMBITO DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

MMD Modulo 1 - Telemedicina, Televisita, Teleconsulto

MMD Modulo 2 - Cartella Elettronica e Fascicolo Sanitario Elettronico

MMD Modulo 3 - Medicina di Precisione e Network Medicine

MMD Modulo 4 - E-Health & Health Coaching a Distanza

MMD Modulo 5 - Analisi dei Dati e Segnali Biometrici

MMD Modulo 6 - Aspetti Medico Legali e di Sicurezza

MMD Modulo 7 - Tecnologie Digitali in Odontoiatria

MMD Modulo 8 - Sensoristica Applicata e Misure per la Diagnostica Clinica

MMD Modulo 9 - Terapie Digitali

Corsi di Laurea UnitelmaSapienza
- Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a Ciclo Unico.
- Oltre 20 poli didattici in tutta Italia con possibilità di fare esami in sede e online.
- Attive convenzioni e programmi di agevolazione economica per gli studenti.
- Grazie alla nostra piattaforma e-learning puoi seguire le lezioni quando vuoi, da dove vuoi.
Scopri tutti i Corsi di Laurea offerti da UnitelmaSapienza!
www.unitelmasapienza.it/corsi-di-laurea

Master UnitelmaSapienza
- Master di I e II livello.
- Oltre 20 poli didattici in tutta Italia con possibilità di fare esami in sede e online.
- Attive convenzioni e programmi di agevolazione economica per gli studenti.
- Grazie alla nostra piattaforma e-learning puoi seguire le lezioni quando vuoi, da dove vuoi.
Scopri tutti i Master offerti da UnitelmaSapienza!
www.unitelmasapienza.it/master

Corsi di Formazione UnitelmaSapienza
- Corsi di Formazione dedicati all’aggiornamento e perfezionamento professionale.
- Oltre 20 poli didattici in tutta Italia con possibilità di fare esami in sede e online.
- Attive convenzioni e programmi di agevolazione economica per gli studenti.
- Grazie alla nostra piattaforma e-learning puoi seguire le lezioni quando vuoi, da dove vuoi.
Scopri tutti i Corsi di Formazione offerti da UnitelmaSapienza!
www.unitelmasapienza.it/corsi-di-formazione

ICH 20Years20Dialogues
Professor Pier Luigi Petrillo
The UnitelmaSapienza UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law has produced a series of 20 virtual dialogues, each about 30 minutes long, to verify the impact of the UNESCO Convention on intangible cultural heritage in different countries: France, Spain, Austria, Portugal, Belgium, Italy, Latvia, Colombia, Brazil, Mexico, Singapore, Japan, Korea, Turkey, Iran, Jordan, Burkina Faso.
The posting of lectures below will follow the scheduling of the event ICH 20YEARS20DIALOGUES at www.unitelmasapienza.it/ich
The dialogues will be followed by anyone, in open source, freely and for free.
If you wish to receive the official certificate of attendance to the Course, it's necessary to follow the 20 dialogues in e-learning mode.
For any comments and consideration about the MOOC, do not hesitate to contact the UNESCO Chair at this email: unescochair@unitelmasapienza.it

Teologia Sacra Scrittura
Docente: padre Ottavio De Bertolis
Cappellano di Sapienza Università di Roma
Il corso di propone di fornire un primo approccio per una lettura delle Sacre scritture, inclusiva dei problemi della modernità.
I contenuti del corso sono articolati in 22 unità didattiche, ognuna da circa 30 minuti, per un totale di 11 ore.
Il corso, extracurriculare, è aperto ed è rivolto a tutti gli interessati appartenenti a UnitelmaSapienza; inoltre, essendo il Prof. Ottavio De Bertolis anche Cappellano della Sapienza, è concepito come una proposta formativa rivolta ai fedeli stessi della Cappella Universitaria Sapienza e in generale ad ogni interessato.
Per tutte le informazioni utili a riguardo, è possibile contattare il Prof. Ottavio De Bertolis all’indirizzo email debertolis.@gestuiti.it