Corso di formazione sulla sicurezza per gli studenti di area medica di Sapienza

Il Corso "Il rischio nelle strutture sanitarie" è una formazione obbligatoria sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro, erogata in modalità e-Learning, e destinata agli studenti del primo anno di area medica presso Sapienza.

Gli studenti riceveranno l'invito per accedere al corso tramite e-mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it). Coloro che non ricevessero la comunicazione potranno richiedere l'iscrizione contattando il Presidente del Corso di Laurea, il referente o il Direttore della scuola di specializzazione di appartenenza. Non è consentita l'autoregistrazione sulla piattaforma Unitelma.

Per chi ha ricevuto la mail di invito, si invita a completare la formazione entro 30 giorni dall'arrivo della mail. Il certificato di frequenza della formazione generale e l'attestato della formazione specifica resteranno disponibili sulla piattaforma e-learning per un anno.
Si ricorda che la partecipazione ai corsi di formazione sulla sicurezza è obbligatoria ai sensi dell'art. 20 c. 2 lett. h) del D. Lgs. 81/08.

Se sei già iscritto al corso, clicca qui per accedere.



MOOC sugli strumenti di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale

La Cattedra UNESCO in "Patrimoni culturali immateriali e Diritto comparato" dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, diretta da Pier Luigi Petrillo, ha realizzato un MOOC (Massive Open Online Courses) sugli strumenti di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale con 20 incontri virtuali per celebrare i 20 anni della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale adottata a Parigi nel 2003.
Per chi lo desidera, è possibile ottenere un certificato di partecipazione completando tutti i dialoghi nella versione MOOC di questa piattaforma. Vi invitiamo a seguire il tutorial video per l'iscrizione, disponibile qui.


Se sei già iscritto al corso, clicca qui per accedere.