La Cattedra UNESCO in "Patrimoni culturali immateriali e Diritto comparato" dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, diretta da Pier Luigi Petrillo, ha realizzato un MOOC (Massive Open Online Courses) sugli strumenti di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale con 20 incontri virtuali per celebrare i 20 anni della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale adottata a Parigi nel 2003.
Se sei già iscritto al corso, clicca qui per accedere.
Il giorno 07/03/2023 è stato avviato il Corso di formazione obbligatorio in tema di
prevenzione e sicurezza sul lavoro, da fruire in modalità e-Learning, destinato a tutti gli studenti di area
medica di Sapienza iscritti al I anno del corrente Anno Accademico.
Il Corso “Il rischio nelle strutture sanitarie” rispetto alle prime edizioni è stato aggiornato ed arricchito con due nuove unità didattiche: la prima, inserita nell’ambito della Formazione Generale, affronta la
problematica generale COVID-19 e le misure di prevenzione all’interno delle aule universitarie; la seconda,
inserita nell’ambito della Formazione Specifica, riguarda soprattutto le precauzioni da adottare, le
procedure da seguire e i DPI da utilizzare per la prevenzione dell’infezione nei reparti.
Le informazioni relative al Corso e alle istruzioni per la fruizione saranno comunicate tramite e-mail agli
studenti interessati sulla propria mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
Gli studenti che non hanno ricevuto la comunicazione per partecipare al Corso devono fare richiesta di iscrizione al Presidente del Corso di Laurea o referente o Direttore della scuola di specializzazione, di appartenenza.
Si raccomanda di completare il corso quanto prima possibile. In ogni caso, il corso obbligatorio, il certificato di frequenza della formazione generale e l’attestato di frequenza della formazione specifica saranno disponibili sulla piattaforma e-learning entro e non oltre il 7 aprile 2023.
Si ricorda, infine, che la partecipazione ai corsi di formazione sulla sicurezza è obbligatoria ai sensi dell'art. 20 c. 2 lett. h) del D. Lgs. 81/08.