Corso HPC - High Performance Computing

In collaborazione con: Fondazione D³4health e CINECA
Iscrizioni: Chiuse
CFU: NO
SCHEDA:
ENTRA:
Obiettivi:

ll corso è articolato in 3 moduli, il primo modulo destinato a tutti, con una introduzione di carattere generale all'HPC,  la seconda un po' più specifica per i ricercatori con conoscenze di base di programmazione, la terza dedicata al processing di dati omici utilizzando il calcolo ad alte prestazioni.


Destinatari:  Ricercatori del progetto D34Health
Durata: 3 moduli
Modalità: Online tramite piattaforma UnitelmaSapienza


Programma del corso:

Modulo 1 - Introduction to HPC 

Overview of high-performance computing (HPC). Introduction to infrastructure and resources available at CINECA for D34H researchers. Hands-on session covering Linux command-line basics, software module environments, and SLURM for job scheduling and execution.

Docente:  Balasubramanian Chandramouli


Modulo 2 - Machine Learning & Deep Learning on HPC

Running Jupyter notebooks in HPC environments; GPU-accelerated computing with Python (e.g., CuPy, RAPIDS); introduction to machine learning and deep learning using real-world life science examples; distributed training with PyTorch across multiple nodes and GPUs

Docente: Juan Mata Naranjo


Modulo 3 - Bioinformatics & Workflow Management 

Introduction to Parabricks, a GPU-accelerated toolkit for high-throughput genomics analysis, and Snakemake, a workflow management system that enables scalable and reproducible pipelines on HPC clusters.

Docente: Silvia Gioiosa


Info:

Referente Scientifico: dott.ssa Elisa Rossi
Direzione HPC Supercalcolo
Sede di Bologna, Via Magnanelli 6/3 Casalecchio di Reno
tel +39 0516171411
mail: elisa.rossi@cineca.it


ICH 20Years20Dialogues

Docenti: Direttore:
Professor Pier Luigi Petrillo
In collaborazione con: UnitelmaSapienza UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law and ICH experts from different countries around the world
Iscrizioni: Aperte
CFU: NO
SCHEDA:
ENTRA:
Obiettivi:

The UnitelmaSapienza UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law has produced a series of 20 virtual dialogues, each about 30 minutes long, to verify the impact of the UNESCO Convention on intangible cultural heritage in different countries: France, Spain, Austria, Portugal, Belgium, Italy, Latvia, Colombia, Brazil, Mexico, Singapore, Japan, Korea, Turkey, Iran, Jordan, Burkina Faso.

Programma del corso:

The posting of lectures below will follow the scheduling of the event ICH 20YEARS20DIALOGUES at www.unitelmasapienza.it/ich

Destinatari:

The dialogues will be followed by anyone, in open source, freely and for free.

Info:

If you wish to receive the official certificate of attendance to the Course, it's necessary to follow the 20 dialogues in e-learning mode.

For any comments and consideration about the MOOC, do not hesitate to contact the UNESCO Chair at this email: unescochair@unitelmasapienza.it 

Teologia Sacra Scrittura

Docenti:

Docente: padre Ottavio De Bertolis
Cappellano di Sapienza Università di Roma

In collaborazione con: Sapienza Università di Roma
Iscrizioni: Aperte
CFU: NO
SCHEDA:
ENTRA:
Obiettivi:

Il corso di propone di fornire un primo approccio per una lettura delle Sacre scritture, inclusiva dei problemi della modernità.

Programma del corso:

I contenuti del corso sono articolati in 22 unità didattiche, ognuna da circa 30 minuti, per un totale di 11 ore.

Destinatari:

Il corso, extracurriculare, è aperto ed è rivolto a tutti gli interessati appartenenti a UnitelmaSapienza; inoltre, essendo il Prof. Ottavio De Bertolis anche Cappellano della Sapienza, è concepito come una proposta formativa rivolta ai fedeli stessi della Cappella Universitaria Sapienza e in generale ad ogni interessato.

Info:

Per tutte le informazioni utili a riguardo, è possibile contattare il Prof. Ottavio De Bertolis all’indirizzo email debertolis.@gestuiti.it