
Il rischio nelle strutture sanitarie (Completo)
Prof. Paolo Villari
Il Corso si propone l’obiettivo di fornire i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza del lavoro (formazione generale) e di conoscenze e competenze specifiche sulla valutazione, sulla prevenzione e sulla protezione dai rischi specifici legati alle attività svolte nelle strutture sanitarie (formazione specifica).
I contenuti del Corso, in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, sono articolati in due sezioni: la prima di formazione generale, della durata complessiva di circa 4 ore e suddivisa in 4 unità didattiche, e la seconda di formazione specifica, della durata complessiva di circa 12 ore e suddivisa in 12 unità didattiche, per un totale di 16 ore di formazione. Di seguito vengono riportati i contenuti previsti dal suddetto Accordo.
Formazione generale
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Formazione specifica
- Rischi infortuni
- Meccanici generali
- Elettrici generali
- Macchine
- Attrezzature
- Cadute dall'alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici, Rumore
- Rischi fisici, Vibrazione
- Rischi fisici, Radiazioni
- Rischi fisici, Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI
- Organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro-correlato
- Movimentazione manuale carichi
Il Corso è obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biotecnologie, Professioni Sanitarie, etc., per gli specializzandi, per i dottorandi e i borsisti che svolgono attività presso laboratori e reparti. Il Corso deve essere svolto prima dell’inizio delle attività professionalizzanti, pratiche e di tirocinio. La formazione specifica sarà completata, prima dell’addestramento, dai Responsabili di tirocinio dei diversi Corsi di Laurea e dai Docenti di riferimento.
Le informazioni relative al Corso e alle istruzioni per la fruizione saranno comunicate tramite e-mail agli studenti interessati sulla propria mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).

Formazione generale salute e sicurezza sul lavoro per lavoratori ed equiparati
Ing. Leandro Casini
Il Corso di formazione generale SSL per lavoratori ed equiparati si propone gli obiettivi previsti dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, e ss.mm. e ii., e in particolare fornire i concetti generali in tema di salute e sicurezza sul lavoro (formazione generale) e di conoscenze e competenze specifiche sulla valutazione, sulla prevenzione e sulla protezione dai rischi specifici legati alle attività svolte dai lavoratori e dagli equiparati della Sapienza Università di Roma.
Il corso è stato progettato e realizzato al fine di massimizzare l’adeguatezza al contesto dell’Ateneo, e per trasferire le conoscenze peculiari legate all’organizzazione della sicurezza all’interno dell’Ateneo.
Il corso è valevole anche ai fini dell’aggiornamento quinquennale dei lavoratori/preposti/dirigenti/RADRL ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 e a quanto indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
I contenuti del Corso, conformi a quanto indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e ss.mm. e ii., sono articolati come segue:
- Introduzione al corso
- Normativa SSL: legislazione generale, specifica e normativa tecnica
- Salute e Sicurezza in Sapienza: dal Modello di Gestione al Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. La politica SSL di Ateneo
- Concetti generali: pericolo, danno, rischio, valutazione del rischio, prevenzione, protezione, principi generali di tutela
- Formazione informazione addestramento
- Incidenti, infortuni e near miss
- Segnaletica di sicurezza
- Dispositivi di protezione collettiva e individuale
- Figure chiave della sicurezza: definizioni, caratteristiche, diritti e doveri
o Dirigente
o RADRL (secondo D.M. 363/98)
o Preposto
o Lavoratore
o Referente Locale della Sicurezza in Sapienza (ex D.R. 1457/2015)
o APSA, ASEI, ADA
o RLS
- Gli Uffici della Sicurezza in Sapienza
- Organi di Vigilanza Controllo e Assistenza
- Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
Il Corso è obbligatorio per tutti i lavoratori e gli equiparati di Sapienza e viene proposto, secondo le indicazioni della Politica del Sistema di Gestione SSL dell’Ateneo, anche agli studenti dei corsi di studio di Sapienza che non siano equiparabili a lavoratori, ai sensi del DM 363/98.
Le informazioni relative al Corso e alle istruzioni per la fruizione saranno comunicate tramite e-mail agli interessati sulla propria mail istituzionale (nome.cognome@uniroma1.it o cognome.matricola@studenti.uniroma1.it ).